Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Italy for Innovation

 

Italy for Innovation

"Italy4Innovation" è un format originale, lanciato dall’Ambasciata d’Italia a Londra, che si propone di mettere al centro della discussione i temi dell’economia della conoscenza e dell’innovazione nei settori avanzati. Scopo dell’iniziativa, in stretto raccordo con l’Istituto del Commercio con l’Estero e il Ministro dello sviluppo economico, è quello di stimolare forme di collaborazione più strutturate tra le migliori realtà italiane (aziende, start up, PMI innovative, incubatori e acceleratori, centri di ricerca, università e istituzioni varie) e le omologhe britanniche, creando in tal modo una piattaforma per incontri regolari, scambi di esperienze e idee tra i due ecosistemi dell'innovazione.
Duplice l’obiettivo: da un lato condividere e confrontare i modelli di sviluppo, buone pratiche e quadro regolamentare rispettivamente adottati in Italia e nel Regno Unito relativamente a schemi di sostegno, incentivi fiscali, modalità di trasferimento tecnologico; dall’altro favorire l’avvicinamento tra aziende innovative dei due Paesi per favorire forme di collaborazione ed elaborare progetti congiunti di potenziale interesse per gli investitori da ambo le parti.

Diverse le riflessioni che hanno alimentato l’idea di realizzare una serie di appuntamenti dedicati all’innovazione: le complementarietà esistenti tra i sistemi produttivi nonché tra la strategia industriale britannica (modello Catapult) e il piano Industria 4.0; l’elevato numero di realtà innovative italiane presenti nel Regno Unito; il recente sviluppo in Italia di un ecosistema favorevole alla nascita di start up e alla valorizzazione dei settori più avanzati. Altro aspetto che la serie di incontri punta a valorizzare è il potenziale interesse britannico nei confronti di medie e piccole imprese italiane nel campo della manifattura avanzata. L'Italia infatti, grazie alle proprie eccellenze in campo manifatturiero in genere e in particolare nei segmenti dell'automazione industriale e della robotica, può proporsi come partner strategico per il rilancio del settore industriale del Regno Unito, specie alla luce di quanto previsto dalla nuova strategia industriale britannica.

La serie si inserisce, inoltre, nella strategia italiana di attrazione degli investimenti esteri diretti, puntando alla valorizzazione delle opportunità offerte dalla piazza finanziaria londinese come risposta alla necessità di raccordare le migliori realtà produttive italiane al maggiore hub finanziario e tecnologico continentale, nonché globale.


931