L’arte crea linguaggi comuni, facilitando i contatti fra persone e culture. Gli artisti italiani esprimono con una diversità di codici e tecniche lo spirito creativo che all’estero è spesso associato al nostro Paese.
Per questo, anche nell’autunno 2022 l’arte contemporanea è stata al centro di molte iniziative di questa ambasciata, che si sono svolte dal 10 al 15 ottobre, periodo coincidente con la settimana Frieze a Londra.
Nel mese di ottobre 2022, le iniziative riguardanti le arti figurative sono rientrate sotto la bandiera della Giornata del Contemporaneo, che ha avuto luogo l’8 ottobre ed è giunta alla 18ma edizione. La Giornata del Contemporaneo, volta a promuovere l’arte contemporanea italiana, è la grande manifestazione promossa da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani e realizzata con il sostegno del Ministero della Cultura, e la collaborazione del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Il programma degli eventi londinesi è iniziato con Spotlight Italia, progetto speciale all’interno di Start Art Fair presso la Saatchi Gallery. Per il secondo anno consecutivo, StART ha dedicato all’Italia un’area speciale nella sezione StART Projects. Curata da Serenella Ciclitira, questa potente vetrina sull’arte contemporanea italiana è realizzata in diretta collaborazione con l’Ambasciata. Obiettivo: andare oltre la visione tradizionale dell’arte italiana, spesso intrinsecamente associata a correnti più classiche e rinascimentali, portando a Londra il lavoro di tredici artisti italiani (un significativo aumento rispetto ai sette della precendente edizione) che incarnano il più ampio contesto nazionale: un’atmosfera dinamica, moderna e in continua evoluzione.
La settimana dedicata all’arte è continuata con la terza edizione di Italy at Frieze, un’iniziativa avviata nel 2019 per celebrare e promuovere l’arte italiana a Londra in occasione della settimana Frieze London.