Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

8a edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, 13 – 19 novembre 2023

Logo SCIM2022ITA

Anche quest’anno, sotto il coordinamento dell’Ambasciata a Londra, il Sistema-Italia nel Regno Unito (Consolati Generali e Istituti di Cultura a Londra e Edimburgo, Ufficio ICE, Camera di Commercio e Accademia Italiana della Cucina) celebra la Settimana della Cucina Italiana nel Mondo.

Con il tema “A tavola con la cucina italiana: il benessere con gusto.”, la Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, giunta quest’anno all’ottava edizione, si conferma una delle rassegne di punta nel calendario delle iniziative promosse a sostegno dell’eccellenza italiana nel Regno Unito.

“Sono molto lieto di dare il via a una nuova edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo” ha dichiarato l’Ambasciatore Inigo Lambertini.  “La cucina è la quintessenza del saper vivere all’italiana, un approccio alla cultura alimentare che è estremamente apprezzato nel Regno Unito dove l’attenzione alla sostenibilità cresce di pari passo con la consapevolezza di ciò che portiamo a tavola ogni giorno.  È questo che il vero valore aggiunto della Dieta Mediterranea: essa è la ricetta perfetta per il nostro benessere e per un rapporto armonico con il mondo che ci circonda.  Ma un’alimentazione sana – ha proseguito Lambertini – non vuol dire rinunciare alle infinite potenzialità offerte da ingredienti genuini e di qualità.  Dobbiamo riscoprire le dimensioni del gusto e, con esso, la storia che lega ciascun piatto al territorio di cui è espressione.”

Ricco, come sempre, il calendario di eventi.

Lunedì 13 novembre, aprono la Settimana gli “Ospitality Awards”, cena di gala organizzata dal Consolato Generale d’Italia a Londra con APCI-UK (Association of Professional Italian Chefs in the UK), Institute of Hospitality e UK Confederation per celebrare le eccellenze culinarie e l’ospitalità italiana con la premiazione di 15 distinte categorie che coprono tutti i settori dell’industria dell’ospitalità.

Martedì 14 novembre, si terrà in Ambasciata il dibattito dal titolo “Food, sport and well-being – The role of a balanced diet and exercise”.  Il talk, organizzato con ICE Londra e l’Accademia Italiana della Cucina, coinvolgerà esperti di sport, alimentazione e salute che discuteranno del legame fra alimentazione sana, attività fisica e un corretto stile di vita.  Saranno protagonisti della serata Roberta Re (Direttrice di Cambridge Food Science), Federica Amati (nutrizionista, Imperial college), Ranulf Crooke (medico sportivo, University College of London) e Matt Dawson, ex capitano della squadra inglese di rugby ed ora commentatore sportivo.  Nel corso dell’evento saranno proiettati, brevi video informativi sui benefici dell’alimentazione italiana in campo sportivo, realizzati a cura di ICE Londra presso la scuola di EATALY, in Liverpool Street.

Lo stesso giorno, il Consolato Generale d’Italia a Edimburgo, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura e il Consolato Onorario in Irlanda del Nord, ospiteranno a Belfast l’evento “Sostenibilità a tavola: Il contributo di ognuno per la propria salute”.   Alla presenza di rappresentanti istituzionali nordirlandesi, Alberto Longo, Professore di Agri-Food and Environmental Economics presso la Queen’s University, presenterà la ricerca dal titolo “From Supermarkets to Football: The Influence of Behavioral Economics on Food Choices and Beyond”, mentre la Dr.ssa Anne Nugent parlerà di “Sustainable Healthy Eating – is it more than we are ready to chew?”.

Mercoledì 15 novembre, IIC Londra ospiterà, in collaborazione con ICE Londra, “La Bella Cucina. Matteo Augello in conversazione con Giorgio Locatelli”.  Giorgio Locatelli – uno degli chef italiani più noti e grande promotore della cucina e della cultura italiana – condividerà le storie della sua affascinante carriera e discuterà di come il cibo italiano sia cambiato nel corso degli anni.  Matteo Augello, ricercatore e storico della moda di base a Londra, condurrà l’evento.

In parallelo, l’Accademia Italiana della Cucina presenterà, in collaborazione con il Consolato Generale a Londra, presso la sede della Camera di Commercio italiana, il volume a fumetti “History of the Italian Cuisine”.  Parteciperà alla serata Roberto Costa, CEO di RC Group, gruppo di ristoranti italiani a Londra.

In parallel, the Accademia italiana della Cucina will present, in collaboration with the Consulate General in London, at the offices of the Italian Chamber of Commerce, the comic-strip book “History of the Italian Cuisine”. Roberto Costa, CEO of RC Group, a group of Italian restaurants in London, will also participate.

Giovedì 16 novembre, di nuovo in Ambasciata, si terrà l’evento “Dining with the Italian cuisine”, talk / cooking show organizzato in collaborazione con ICE Londra. Lo Chef Fabio Pisani (de “Il luogo di Aimo e Nadia” a Milano, 2 stelle Michelin), in conversazione con la giornalista Alessandra Rizzo (Sky news), allieterà il pubblico con la dimostrazione di uno dei suoi celebri piatti, discutendo al contempo della cucina sana e di qualità, del connubio fra artigianalità degli ingredienti e creatività dello chef, dell’importanza della formazione per le giovani generazioni.  Sempre su questa linea, giovani chef italiani di Londra si cimenteranno nella preparazione di loro creazioni, a riconoscimento dell’importanza del sostegno ai professionisti emergenti.  Ospite d’onore della serata, l’On. Mirco Carloni, Presidente della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati, presenterà la candidatura della cucina italiana alla Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità dell’UNESCO.

Come di consueto, chiuderà la rassegna, domenica 19 novembre, la tradizionale cena organizzata dell’Accademia Italiana della Cucina che quest’anno avrà luogo al ristorante “Al Mare” dell’Hotel Carlton Tower Jumeirah.  Per l’occasione, lo chef Giuseppe Parisi proporrà un menu tratto dalla tradizione napoletana.

Per informazioni, scrivere a stampa.amblondra@esteri.it .