“Equity and Debt Investments in Italy Conference” è il titolo dell’evento annuale organizzato da Legance e dall’Ambasciata d’Italia a Londra, con il patrocinio del Ministero dell’Economia e delle Finanze e del Ministero e del Made in Italy, che si è svolto questa mattina presso la sede diplomatica londinese.
Alla presenza dell’Ambasciatore d’Italia Inigo Lambertini e di oltre 150 partecipanti tra investitori e operatori della City, i lavori si sono aperti con l’intervento del Founding and Senior Partner di Legance, Filippo Troisi.
La mattinata è proseguita con tre panel rispettivamente: “Long term equity investments: market opportunities in all sectors, challenges and lessons learned” durante il quale sono intervenuti, Gabriele Cipparrone, Partner di Apax Partners,
Luca Bassi, Partner and Co-Head of the Technology Financial and Business Services Vertical di Bain Capital, Andrea Valeri, Senior Managing Director & Chairman di Blackstone Italy, Valentina Pippolo, Partner & Head of Italy di BU Bregal, Antonio Gatti, Managing Principal di Investindustrial, Lorenzo Stanca, Managing Partner di Mindful Capital, Fabio Canè, Founding Partner and Managing Director di NB Renaissance,
Nicola Colavito, Partner di Peninsula Capital moderati da Bruno Bartocci, Senior Partner di Legance e da Silvia Pavoni, Editor in chief del Financial Times.
I lavori sono continuati con l’intervento del Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Economia e delle Finanze, On. Federico Freni, moderato da Pamela Barbaglia, Deals Reporter di Bloomberg.
Il Sottosegretario Freni è intervenuto parlando delle novità introdotte dal DDL capitali e delle prospettive e opportunità del mercato finanziario italiano sottolineando come il Governo sia impegnato in prima linea per rendere l’Italia un Paese ancora più attrattivo per i capitali esteri, facendo camminare insieme la politica industriale e quella finanziaria.
Il secondo panel, “Unleashing debt capital market: opportunity for private debt and alternative lenders in Italy”, moderato da Nicol degli Innocenti del Sole 24 Ore e da Andrea Giannelli, Founding and Senior Partner, Legance, ha visto la partecipazione di Stefano Questa, Partner and Co-Head of Europe for Alternative Credit di Ares Management Corporation, Eugenio de Blasio, Founder & CEO di Green Arrow Capital
Renato Meduri, Senior Vice President di Oaktree e Giulio Passanisi, Head of Real Estate Europe di Sixth Street Partners.
I lavori della giornata si sono chiusi con gli interventi istituzionali del Viceministro per le Imprese ed il Made in Italy, Valentino Valentini, e del Sottosegretario Freni, seguiti da Chiara Mosca, Commissario Consob, Fabrizio Testa, CEO di Borsa Italiana, Alessandra Perrazzelli, Vice Direttrice Generale di Banca d’Italia, moderati da Marco Gubitosi, London Resident Partner di Legance e da Marco Varvello, Direttore dell’Ufficio RAI di Londra.
“Questa ottava edizione – dichiara il Viceministro al Ministero delle Imprese e del Made in Italy Valentino Valentini – rappresenta un validissimo contributo all’attrazione degli investimenti italiani in una delle piazze finanziarie più importanti al mondo. Ha messo in evidenza la resilienza della struttura imprenditoriale italiane e del ruolo del private Equity nell’aiutare la crescita dimensionale, manageriale e la transizione delle generazioni del nostro sistema. Il MIMIT vede qui premiato il suo impegno nel preservare e sviluppare la forza del made in Italy.
“La percezione del mercato rispetto all’Italia è molto positiva. – Commenta Marco Gubitosi, London Resident Partner – Ci si aspetta per il 2024 un incremento del numero di operazioni di buy out e di M&A, in particolar modo quelle relative al consolidamento tra imprese italiane al fine di creare dei campioni europei. Il made in Italy sta vincendo anche nel private equity”
Su Legance
Legance – Avvocati Associati è uno dei principali studi legali italiani.
Con oltre 370 professionisti, di cui 64 partners, e sedi a Milano, Roma e Londra, Legance si posiziona tra le prime law firm italiane per dimensioni e fatturato.
Le aree di competenza sono: Alimentare; Ambientale; Amministrativo; Assicurazioni; Banking & Finance; Compliance; Contenzioso, Arbitrati e ADR; Corporate Finance; Data Protection e Data Law; Debt Capital Markets; Energy & Infrastructure; Equity Capital Markets; ESG & Impact; Financial Intermediaries Regulations; Fondi di Investimento; Lavoro e Relazioni Industriali; Life Sciences & Healthcare; Navigazione e Trasporti; Non Performing Loans; Penale d’Impresa; Proprietà Intellettuale; Real Estate; Ristrutturazioni e Procedure Concorsuali; Telecomunicazioni, Media e Tecnologia; Tributario; UE, Antitrust e Regolamentazione.
Per ulteriori informazioni potete visitare il sito www.legance.it