Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Festival dell’Economia di Trento: “A.I.: will it (really) change the way we look at agriculture, industry and services?”

Fest Econ

Si è svolta oggi, nella Great Hall del King’s College di Londra, la tappa londinese della serie di appuntamenti internazionali in preparazione della nuova edizione del Festival dell’Economia di Trento.

Con il tema “A.I.: will it (really) change the way we look at agriculture, industry and services?”, l’evento ha offerto l’opportunità di discutere e approfondire il possibile impatto dell’intelligenza artificiale su diversi settori strategici delle nostre economie e, a cascata, sul mondo del lavoro e i modelli sociali acquisiti.

L’evento, organizzato in collaborazione con il Gruppo 24 ORE e il King’s Institute for Artificial Intelligence, ha ospitato rappresentanti istituzionali, alcuni tra i più autorevoli ricercatori del Regno Unito in materia di A.I. ed esponenti del mondo finanziario e imprenditoriale. Fra questi, in particolare, Funmi Olonisakin (Vice-President International, Engagement and Service, King’s College London), Sam Cannicott (Deputy Director, AI Capability, UK Department for Science, Innovation and Technology) e Gionata Tedeschi (General Manager Innovation and Sustainability Gruppo 24 ORE).

Il dibattito si è articolato su due diversi panel – dai titoli “The new industrial revolution: economic boom and social upheaval?” e “The Ethical considerations of Artificial Intelligence in the economic systems” – moderati, rispettivamente, da Nicol Degli Innocenti, corrispondente de Il Sole 24 Ore, e Luca Viganò, Professor and Head of the Cybersecurity Group of the Department of Informatics; IES (International, Engagement & Service) Ambassador, King’s College London.

 “L’Intelligenza Artificiale (IA) è un tema oggi quanto mai rilevante ed in cima all’agenda dei Governi italiano e britannico” ha dichiarato l’Ambasciatore Inigo Lambertini, intervenendo in apertura dei lavori.  “Dopo la partecipazione del Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, all’AI Safety Summit di Bletchley Park, l’Italia pone oggi le sfide di queste importanti tecnologie – innovative quanto dirompenti – al centro della propria Presidenza del G7.  È innegabile che l’IA trasformerà nel profondo le nostre economie e i nostri modelli sociali.  Sta a noi gestire al meglio questa “nuova” rivoluzione industriale, così da trarne tutti i possibili vantaggi, minimizzandone – per quanto possibile – gli svantaggi.”

Nel corso dell’evento è stato altresì proiettato una breve estratto del cortometraggio “The First”, realizzato da Luca Viganò e Ali Hossaini e parte della National Gallery X, un’esposizione di opere artistiche create utilizzando l’A.I. generativa: https://www.nationalgallery.org.uk/national-gallery-x/the-ai-gallery .

Per informazioni, scrivere a stampa.amblondra@esteri.it .