Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Italian Threads: Conversations on Fashion

Italian Threads EP1

L’11 aprile, in concomitanza con la giornata del Made in Italy promossa dal governo italiano, l’Ambasciata d’Italia nel Regno Unito ha inaugurato “Italian Threads: Conversations on Fashion”, una serie di eventi organizzati in collaborazione con la testata giornalistica ThePlatform, volti alla promozione del Made in Italy attraverso una delle industrie più prestigiose e rappresentative della nostra cultura ed economia: la moda. Una industria con caratteristiche proprie per il suo essere presente su tutti i mercati del mondo e per il contributo che fornisce all’immagine del Paese.

Attraverso le parole dei suoi protagonisti, il pubblico ha potuto conoscere la moda italiana soprattutto nel suo lato imprenditoriale e industriale, declinando gli interventi lungo i diversi aspetti della filiera, della responsabilità sociale, dell’artigianato e dell’innovazione, ma senza dimenticare naturalmente la creatività.

Il primo appuntamento, “Ep. 1 Innovation and Tradition”, ha posto l’accento sul ruolo guida di questa industria con particolare attenzione alle relazioni con il Regno Unito. Ospite dell’Ambasciata è  Luca Sburlatistato, amministratore delegato di Pattern Group, azienda specializzata nella progettazione, ingegneria, sviluppo, prototipazione e produzione di linee di abbigliamento, e con importanti legami con la Gran Bretagna e in particolare con il gruppo Burberry, in conversazione con Maria Silvia Sacchi, fondatrice di ThePlatform, già responsabile moda per L’Economia del Corriere della Sera e Direttrice del master Management della moda e del lusso di Rcs Academy.

Gli appuntamenti successivi, in programma da qui alla fine del 2024, vedranno, tra gli altri, la partecipazione di Renzo Rosso, fondatore del gruppo Otb cui fanno capo, tra l’altro, i marchi Diesel, Maison Margiela, Jil Sander, Marni; Alfonso Dolce, amministratore delegato del gruppo Dolce & Gabbana; Carlo Capasa, presidente della Camera della Moda, e Sergio Tamborini, amministratore delegato Ratti e presidente Sistema Moda Italia.

Oltre a fornire il proprio contributo e condividere le loro esperienze quali eccellenze della moda e dell’industria italiana, alcuni degli imprenditori che hanno aderito contribuiranno con presentazioni, lezioni nelle scuole di moda britanniche e installazioni nella splendida cornice dell’Ambasciata d’Italia in Regno Unito.