Londra, 10 febbraio 2025 – La riuscitissima collaborazione tra Ambasciata d’Italia e King’s Foundation ha permesso di dare vita ad una indimenticabile serata di gala all’insegna dello Slow Food e dello Slow Fashion presso la Residenza Reale di Highgrove, alla presenza delle LL.MM. Re Carlo III e la Regina Camilla.
La cena, tappa di avvicinamento alla visita di Stato dei Sovrani in Italia ad aprile, si è svolta sotto l’egida della King’s Foundation e ha visto la partecipazione di un parterre di ospiti d’eccezione.
Le LL.MM hanno aperto le porte della loro Residenza nel Gloucestershire all’Ambasciatore Inigo Lambertini ed all’Ambasciatrice, Maria Grazia Lambertini, insieme a numerosi altri invitati tra cui l’attore italo-americano Stanley Tucci, che ha ispirato il menu della serata, il premio Oscar Helen Mirren, David e Victoria Beckham, il ballerino Roberto Bolle, alcuni tra i principali esponenti della moda italiana — Federico Marchetti, Donatella Versace, Brunello Cucinelli, Renzo Rosso, Angela Missoni, Lorenzo Bertelli, Remo Ruffini e molti altri — oltre a pionieri dello Slow Food, come Carlo Petrini, fondatore del movimento, e chef di fama internazionale come Giorgio Locatelli, Carlo Cracco, Franco Pepe, Angela Hartnett e Raymond Blanc, tra gli altri.
Nel corso dell’evento, l’Ambasciatore Lambertini ha dichiarato: “Maestà, se siamo qui questa sera è grazie a Lei. Non solo per il meraviglioso contesto che ci ospita, ma anche perché è stata una conversazione con Lei ad ispirare l’organizzazione di questa serata speciale”. Il riferimento all’amicizia di Re Carlo con Carlo Petrini e la sua ammirazione per il movimento Slow Food è stato un elemento centrale, così come l’apprezzamento per la serie “Searching for Italy” di Stanley Tucci, che esplora la tradizione culinaria regionale italiana.
Il menu, elaborato dallo chef Mazzei, che ha interpretato il concetto di chilometro zero in maniera attentissima, comprendeva piatti come salumi reinterpretati con ingredienti britannici, Yorkshire Pecorino Cheese Puffs, ravioli con ricotta e spinaci Woolworth, porchetta di Suffolk Red Pork e, per dessert, zuppa inglese. Ogni piatto ha unito ingredienti locali e un forte impegno verso la sostenibilità, con ortaggi e erbe provenienti direttamente dai giardini della Residenza Reale.
Oltre alla gastronomia, la serata ha celebrato anche la moda sostenibile, un altro pilastro dell’eccellenza italiana. Lo Slow Fashion, come lo Slow Food, promuove la qualità, l’artigianato e la sostenibilità, valori che sono stati enfatizzati dalla presenza di figure emblematiche della moda italiana e britannica, come Federico Marchetti, a sottolineare la sinergia tra le due nazioni nel promuovere il design etico e circolare. Sinergia che trova nelle attività della Fondazione, esposte nella sala dove si è tenuto il cocktail, una perfetta espressione attraverso la riscoperta di tecniche e tradizioni artigianali.
L’evento ad Highgrove ha dimostrato come la diplomazia culturale possa rafforzare i legami tra Italia e Regno Unito, utilizzando la cultura, la gastronomia e la moda come strumenti di connessione. La collaborazione tra la King’s Foundation e l’Ambasciata d’Italia ha esemplificato come la sostenibilità possa essere promossa non solo attraverso azioni concrete, ma anche tramite gesti simbolici, come l’arte della convivialità e la bellezza del design responsabile. L’Italia continua a essere un punto di riferimento globale per l’eccellenza, fondendo tradizione e innovazione.
Per ulteriori informazioni, scrivere a: stampa.amblondra@esteri.it