Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

“A New Vocabulary for doing business in Italy” Gruppo di Lavoro presso l’Ambasciata d’Italia a Londra

Si sta formando un nuovo vocabolario per fare business in Italia, anche nel rapporto tra investitori e autorità fiscali, questo è il messaggio chiave del Gruppo di Lavoro riunitosi oggi all’Ambasciata d’Italia a Londra.

Nel solco delle riforme promosse dal governo italiano per favorire la promozione e l’afflusso di investimenti in Italia e per migliorare il sistema economico, anche le autorità fiscali giocano la loro parte, in modo coerente e sistematico con altre amministrazioni e regolatori. Lo spostamento del baricentro da un rapporto fisco-investitore (e fisco-contribuente in generale) fatto di controlli e verifiche ex-post a formule concordate ex-ante è alla base del nuovo sistema, che tra l’altro si giova di una migliore e più aperta collaborazione fiscale internazionale.

A New Vocabulary of Doing Business in ItalyCertainty, co-operation, transparency for innovative dialogue between investors and tax authorities” ha visto alternarsi al microfono Vieri Ceriani, Consigliere del Ministro dell’Economia e della Finanza; Colin Powell, Adviser International Affairs, Chief Minister’s Department del Governo di Jersey; Emiliana Bandettini, Direttore centrale aggiunto dell’accertamento presso l’Agenzia delle Entrate e Antonio Martino, Responsabile dell’Ufficio Centrale per il Contrasto agli Illeciti Fiscali Internazionali (UCIFI) e a rappresentanti dell’Ufficio legale Belluzzo & Partners, il quale ha collaborato nell’organizzazione del gruppo di lavoro odierno.

Aperto dall’Ambasciatore Pasquale Terracciano, che ha ricordato come l’evento si inserisca nella serie di aggiornamenti che l’Ambasciata d’Italia a Londra è impegnata a dare alla comunità di affari londinese sul clima d’affari italiano, l’evento ha raccolto una platea di circa ottanta investitori, gestori finanziari, esperti legali e rappresentanti del settore della consulenza. Una platea internazionale che ha seguito con attenzione i passaggi innovativi della più recente normativa italiana approvata sul tema della voluntary disclosure e sul nuovo rapporto contribuente-fisco, con un focus particolare sulle innovazioni destinate ad investimenti produttivi nel paese e sui nuovi esercizi di concordato preventivo.


Agenzia delle Entrate


  • Tag:
  • N