Una conferenza sul Regno Unito e l’Europa del Foreign Secretary a Chatham House, la partecipazione all’inaugurazione della mostra Botticelli Reimagined del V&A e alla presentazione del Comune di Firenze sulle opportunità d’investimento negli asset immobiliari del capoluogo toscano – i principali appuntamenti del Segretario Generale Valensise durante la sua missione a Londra dal 2 al 3 marzo.
L’Ambasciatore Michele Valensise, Segretario Generale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ha partecipato ieri ad una Conferenza del Foreign Secretary Philip Hammond a Chatham House sul tema “What do the alternatives to EU Membership look like?”, durante la quale il Foreign Secretary ha illustrato alcune ipotesi, secondo il suo punto di vista, su come si profilerebbe un’eventuale uscita del Regno Unito dall’Unione europea.
A seguito della conferenza a Chatham House il Segretario Generale Valensise ha incontrato il Permanent Under Secretary e Capo del Diplomatic Service del Foreign Office, Sir Simon MacDonald.
Il Segretario Generale ha dichiarato che il governo britannico sta svolgendo un’azione determinata e anche molto oggettiva nel sottolineare i grandi vantaggi che soprattutto per il Regno Unito ci saranno nella permanenza all’interno dell’Unione.
La sera del 2 marzo Il Segretario Generale ha partecipato, assieme al Sindaco di Firenze Dario Nardella, all’inaugurazione della mostra Boticelli Reimagined, uno dei principali appuntamenti culturali dell’agenda londinese che quest’anno dedica grande attenzione all’Italia.
Il secondo giorno della missione londinese del Segretario Generale Valensise è iniziata con la sua partecipazione ad una prima colazione del “Business Club Italia”, diretto da Giovanni Sanfelice di Monteforte.
Infine, il Segretario Generale è intervenuto all’Ambasciata d’Italia a Londra, precedendo la presentazione da parte del Sindaco Dario Nardella, degli asset immobiliari in capo al Comune di Firenze agli investitori qui basati, inquadrando l’iniziativa di Firenze nell’ambito di una più ampia politica su livello nazionale ed internazionale volta ad incentivare gli investimenti stranieri in Italia.