Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Il Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni incontra il Primo Ministro Theresa May a Downing Street e interviene presso la London School of Economics

 gentiloni may
Foto: Tiberio Barchielli, Palazzo Chigi


Europa, Brexit, Libia, migrazione e rapporti con la Russia i principali temi trattati oggi a Londra durante l’incontro del Presidente del Consiglio con l’omologa britannica.

Il Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni ha incontrato ieri Theresa May a Downing Street. I due capi di governo hanno discusso, fra l’altro, di pressanti questioni quali il futuro dell’Unione europea nel contesto della Brexit, con l’avvicinarsi dell’attivazione dell’articolo 50 da parte del governo britannico, e della Libia, la cui stabilizzazione rimane una priorità politica per entrambi i governi. Altri temi di discussione sono stati la cooperazione tra Italia e Regno Unito nella lotta al terrorismo, la situazione nel Mediterraneo.

Durante una conferenza stampa congiunta a Downing Street, al termine dell’incontro bilaterale, il Presidente Gentiloni ha affermato, all’indomani del via libera ai negoziati sulla Brexit dato dalla Camera dei Comuni, che “non sarà un negoziato semplice, sappiamo che dobbiamo affrontarlo – questo sarà l’atteggiamento dell’Italia – in modo amichevole e costruttivo, non abbiamo interesse a un negoziato distruttivo tra Europa e Regno Unito”.

Nel corso della conferenza stampa il Presidente Gentiloni ha anche rassicurato i connazionali presenti nel Regno Unito e i cittadini britannici in Italia i cui “diritti acquisiti saranno rispettati e trattati in condizioni di reciprocità, quindi saranno trattati bene”. Inoltre è stata rimarcata da entrambi capi di governo l’importanza dei rapporti commerciali ed economici tra i due Paesi.

Nel pomeriggio, il Presidente del Consiglio è intervenuto presso la London School of Economics davanti ad un pubblico composto prevalentemente da studenti e accademici, sul tema “The Future of Europe”, nel quale ha sottolineato che “non vi è referendum o scelta politica che possa compromettere la fratellanza tra i nostri due paesi e i nostri due popoli”.

Sul futuro dell’Unione europea, Gentiloni ha riconosciuto che in proiezione futura “occorre una UE flessibile, riformata e unita in cui più livelli di politica di integrazione possano coesistere con successo”.

Una importante novità annunciata dal Presidente del Consiglio assieme al Primo Ministro May, che mostra un intensificarsi dei rapporti tra i due Paesi, è l’accordo raggiunto sulla creazione di un vertice bilaterale periodico tra Italia e Regno Unito, al quale sarà affiancato un Business Forum con la partecipazione di imprenditori di entrambi i Paesi.

– Palazzo Chigi

– Downing Street

  

  • Tag:
  • N