Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

SECONDA SETTIMANA DELLA CUCINA ITALIANA 20-26 NOVEMBRE 2017

Dal 20 al 26 novembre 2017 si terrà la Seconda Settimana della Cucina Italiana nel Regno Unito.

La Settimana della Cucina Italiana, che si ispira alla Carta di Milano su sostenibilità e sicurezza alimentare approvata ad esito di Expo 2015, è una iniziativa promossa dal Ministero degli Affari Esteri per presentare i molteplici aspetti della cultura gastronomica e alimentare italiana, oltre che per riaffermare il ruolo-guida dell’Italia nel dibattito globale sui temi della sostenibilità e sicurezza alimentare. La Settimana promuove anche la qualità dei prodotti made in Italy nel mondo e gli itinerari enogastronomici e percorsi i turistici nelle regioni italiane meno conosciute, coerentemente con il Piano Strategico del Turismo del 2017-2022 e con l’azione condotta dal Ministero per le Politiche Agricole e Forestali di diffusione e promozione del settore agricolo, della cucina italiana all’estero, dei benefici della dieta mediterranea e della necessità delle certificazioni di idoneità di origine garantite.

I temi ispiratori dell’edizione 2017 sono:

1) la valorizzazione dell’industria agroalimentare italiana e della tradizione di alimenti e vini di altissima qualità, parte fondante per l’identità e la cultura italiana

2) la sensibilizzazione a favore della protezione e promozione di prodotti con certificazioni DOP e DOC

3) lo sviluppo di collaborazioni a lungo termine tra chef italiani e stranieri

4) il sostegno all’inserimento dell’arte napoletana della pizza e delle colline di Valdobbiadene, zona di produzione del prosecco, come patrimonio mondiale dell’UNESCO

5) l’incentivo alla conoscenza delle specialità culinarie delle regioni recentemente colpite da terremoti.

Sullo sfondo di questa cornice, sono venti –quasi il doppio rispetto all’edizione 2016- le iniziative della Settimana della Cucina italiana nel Regno Unito promosse quest’anno dall’Ambasciatore Terracciano e coordinate dall’Ambasciata d’Italia a Londra in collaborazione con l’ICE, l’Istituto Italiano di Cultura, la Camera di Commercio e Industria italiana nel Regno Unito, la delegazione britannica dell’Accademia della Cucina Italiana. Esse vedono protagonisti un ampio spettro di interlocutori e partner, che spaziano in diversi settori: dall’industria alimentare alla finanza, dall’accademia al mondo dei media. Gli eventi prevedono conferenze, laboratori, manifestazioni, degustazioni, cene, eventi commerciali, presentazione di itinerari turistici per gli amanti del cibo e lezioni di cucina, con un enfasi su aspetti quali l’innovazione nel settore del food&beverage (con oltre 30 start-up che si presenteranno a investitori e stakeholders in due eventi distinti), la cultura alimentare e conviviale italiana e i suoi effetti benefici sulla salute, la sostenibilità e l’economia circolare applicata al settore alimentare (con particolare riguardo alla lotta allo spreco alimentare), ma anche il possibile impatto del Brexit sul settore, sia per il Regno Unito che per i suoi principali partner commerciali.

Molti i protagonisti associati alla edizione 2017 della Settimana della Cucina italiana in UK. Tra questi, il Senatore Mario Monti, protagonista del pranzo di gala di apertura della Foreign Press Association con la signature dinner degli chef Giorgio Locatelli e James Dugan, il Presidente di Federalimentare Luigi Scordamaglia, oltre a chef, operatori, ricercatori e scrittori di rilievo, tra cui Livia e Alfonso Iaccarino, Francesco Mazzei, Stefano Predieri, Simonetta Agnello Hornby.

Per ulteriori informazioni: stampa.amblondra@esteri.it 

  • Tag:
  • N