Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Science for Society – Leonardo’s Machines

L’ufficio scientifico dell’Ambasciata d’Italia a Londra, in collaborazione con AISUK, presenta il secondo evento della serie Science for Society: Leonardo da Vinci’s machines and their rediscovery in the modern era: the birth of the myth

Per il 500esimo anniversario della morte di Leonardo 27 novembre 2019 – 18:30 – Istituto Italiano di Cultura, Londra

Nell’ambito delle celebrazioni dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, domani 27 novembre l’ufficio scientifico dell’Ambasciata d’Italia a Londra organizza presso l’Istituto Italiano di Cultura il secondo seminario del ciclo Science for Society.

L’evento è incentrato sui disegni dell’artista ed è organizzato in collaborazione con AISUK. Interverranno il Professor Andrea Bernardoni del Museo di Storia della Scienza Galileo di Firenze ed il Professor Matthew Landrus della Facoltà di Storia dell’Università di Oxford.

Leonardo ha lasciato più di 6000 pagine di appunti e bozze, la maggior parte delle quali dedicate alla scienza o alla tecnologia. Le sue opere, rimaste sconosciute fino al XIX secolo, sono diventate un fenomeno culturale nel corso del secolo successivo.

Leonardo da Vinci’s machines and their rediscovery in the modern era: the birth of the myth” ripercorrerà le tappe storiche della scoperta dei disegni delle macchine del Maestro e della loro popolarità. Gli studi tecnici di Leonardo sono diventati un fenomeno culturale soprattutto nel XX secolo, dopo la loro prima riproduzione in facsimile. La prima mostra nel 1939 ospitò numerose ricostruzioni dei suoi progetti per macchine. Nello stesso anno a Firenze si tenne un’altra mostra dedicata alla storia della scienza, per la quale furono costruiti alcuni dispositivi meccanici volanti. Dopo il 1939 il mito dell’artista fu alimentato ed amplificato da mostre commerciali itineranti in tutto il mondo che contribuirono a diffondere l’idea di Leonardo come precursore della scienza e della tecnologia moderna.

scheda dell’envento

 

 

 

  • Tag:
  • N