Le sfide alla stabilità del Mediterraneo e il ruolo della NATO sono stati i temi centrali di una tavola rotonda dal titolo “Sources of Instability in the South and NATO”, ospitata oggi, venerdì 22 novembre, presso l’Ambasciata d’Italia a Londra. Il dibattito è stato promosso dall’Ambasciata in collaborazione con il Foreign Office e con il Ministero della Difesa britannico e si inserisce nel contesto del dialogo strategico bilaterale lanciato lo scorso marzo dai Segretari Generali dei due Ministeri.
La riunione si è posta inoltre come momento di riflessione in vista dell’incontro che i leader NATO avranno a Londra il 3 e 4 dicembre, in occasione del settantenario dell’organizzazione. Sul tema si sono confrontati i principali esperti di sicurezza internazionale dei due Governi e dei maggiori istituti di ricerca del Regno Unito, rappresentanti del settore privato e delle Ambasciate dei Paesi NATO.
Ne è emerso un forte messaggio sulla rilevanza della stabilità del fianco sud per la sicurezza collettiva dell’Alleanza e sull’importanza di una visione autenticamente “a 360 gradi” del processo di modernizzazione della NATO. “Un forte partenariato Italia-Regno Unito su difesa e politica estera rappresenta una grande risorsa per il futuro dell’Alleanza”, ha detto l’Ambasciatore Trombetta.