Anche nel 2023, le istituzioni italiane nel Regno Unito celebrano la Settimana della Lingua Italiana nel mondo – SLIM, giunta alla XXIII edizione, incentrata sul tema “L’italiano e la sostenibilità”.
Il tema individuato quest’anno si pone in linea di continuità sia con la scorsa edizione – dedicata alle giovani generazioni – sia con la candidatura di Roma quale Sede di EXPO 2030 con il titolo di “People and territories. Regeneration, inclusion and innovation”, nonché con le celebrazioni per il centenario della nascita di Italo Calvino, autore dal visionario pensiero ecologista.
Obiettivo della rassegna sarà, come di consueto, promuovere nel mondo, attraverso la lingua italiana, la cultura della sostenibilità e l’immagine di un’Italia all’avanguardia sulle tematiche ambientali.
Il folto programma di iniziative in occasione della SLIM organizzato dalla rete diplomatica italiana nel Regno Unito inizia sabato 14 ottobre con l’Istituto Italiano di Cultura di Edimburgo che, in collaborazione con il Consolato Generale e Comites Scozia e Irlanda del Nord, ospiterà Daria Bignardi, scrittrice, giornalista, autrice e conduttrice, in conversazione con l’autrice televisiva e radiofonica Silvia Righini. Parleranno di libri (in particolare dell’ultima pubblicazione di Daria Bignardi) e dell’influenza della letteratura sul nostro modo di essere e sul nostro modo di interagire con la natura.
Si prosegue lunedì 16 ottobre con la premiazione del “Match Point Literary Prize”, organizzata dal Consolato Generale a Londra presso l’Istituto Italiano di Cultura, con la collaborazione dell’Associazione “Il Circolo”. Questo concorso per racconti brevi è dedicato quest’anno al tema della paura. Come noto, l’insicurezza legata alle tematiche ambientali è stata recentemente annoverata tra le principali paure delle nuove generazioni. Le opere in concorso hanno esplorato anche questo aspetto della vita moderna.
Martedì 17 ottobre, l’Istituto di Cultura di Londra organizzerà una conversazione fra la Children’s Laureate italiana, Susanna Mattiangeli, e il suo omologo britannico, Joseph Coelho. Questo prestigioso titolo è conferito biennalmente a un giovane scrittore o illustratore, per sostenere il diritto di ogni bambino a una vita arricchita di libri e di storie. I due Laureate parleranno delle loro esperienze internazionali sulla letteratura per l’infanzia e l’adolescenza. L’evento è realizzato in collaborazione con ALIR – Associazione delle librerie indipendenti, ed offrirà l’occasione per una riflessione sulla sostenibilità della filiera delle librerie indipendenti.
Lo stesso giorno il Consolato Generale a Londra proporrà presso la Scuola Italiana a Londra uno spettacolo teatrale in lingua italiana intitolato “Happy Mary”, incentrato sul tema dell’emancipazione femminile quale volano per il raggiungimento dell’uguaglianza di genere, così come previsto dall’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. L’obiettivo 5 dell’Agenda 2030 è infatti dedicato al raggiungimento delle pari opportunità tra donne e uomini nello sviluppo economico, all’eliminazione di tutte le forme di violenza nei confronti di donne e ragazze e all’uguaglianza di diritti a tutti i livelli di partecipazione.
Mercoledì 18 ottobre si terrà una serata in Ambasciata, su invito dell’Ambasciatore Inigo Lambertini e della Direttrice dell’Istituto Katia Pizzi, in onore della Libreria Italiana e la sua storica fondatrice, Ornella Tarantola. La libreria ha recentemente chiuso definitivamente le sue porte dopo 30 anni di attività, periodo durante il quale è stato l’unico negozio del suo tipo nel Regno Unito: un luogo dove trovare romanzi, libri di testo e altro in lingua italiana, ma anche un luogo d’incontro per la comunità italiana, con una serie di eventi con scrittori di alto profilo. Nel corso della serata, verrà esplorato il tema dell’eredità dei libri, con la loro fisicità cartacea, vis a vis la sostenibilità della letteratura: un altro tema di impatto sulla vita della società moderna, oggi alle prese con una letteratura diventata fruibile ma in maniera diversa. Ma è la stessa cosa?
Giovedì 19 ottobre la scrittrice Caterina Soffici incontrerà i giovani studenti delle scuole superiori presso l’IIC di Londra per discutere insieme dei temi trattati nel suo libro “Nessuno può fermarmi”, romanzo che ripercorre la storia di una famiglia italiana migrata a Londra negli anni ’40, vittima di pregiudizi, sospetti e xenofobia.
Sabato 21 ottobre la Società Dante Alighieri di Manchester, con il sostegno del Consolato di Manchester, organizza una presentazione di Marina Spunta, Associate Professor di Italiano presso l’Università di Leicester, volta ad esplorare la poetica del giardino di Pia Pera quale modello di sostenibilità e la posizione dell’autrice come voce originale nel dibattito sull’ambiente.
Domenica 22 ottobre avrà infine luogo, a cura del Comites di Scozia e Irlanda del Nord, in collaborazione con il Consolato Generale e l’ Istituto Italiano di Cultura a Edimburgo, l’evento “Le stelle italiane di Armagh” presso l’Osservatorio Astronomico di Armagh in Irlanda del Nord con un ricco programma: un talk tenuto dai ricercatori italiani dell’Osservatorio, una mostra sul cambiamento climatico creata nell’ambito di COP26 e riallestita per l’occasione, uno show al Planetarium e una visita all’AstroPark e all’Osservatorio storico.
Infine, il Consolato Generale di Londra, attraverso l’Ufficio Scolastico e la rete dei docenti italiani nel Regno Unito, organizzerà nelle scuole due programmi, articolati su più settimane e in 5 unità di apprendimento. Nel primo, intitolato “Il pensiero ecologista nell’opera di Italo Calvino”, gli allievi saranno invitati ad approfondire i temi dell’ecologia e della natura presente nei racconti dello scrittore, mentre il secondo, “Esploriamo la sostenibilità”, impiegherà delle attività interattive per potenziare le competenze linguistiche in italiano dei ragazzi e contemporaneamente promuovere la consapevolezza riguardo alle pratiche ecologicamente sostenibili.
L’Università di Liverpool organizzerà una serie di iniziative in occasione della Settimana della Lingua Italiana. Il programma (in inglese) è disponibile qui.
XXIII Settimana della Lingua Italiana nel mondo – Regno Unito
Per informazioni: stampa.amblondra@esteri.it