Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

REGNO UNITO: CELEBRAZIONI DELLA SETTIMANA DELLA CUCINA ITALIANA NEL MONDO 2024

Immagine Settimana Cucina

 La IX Settimana della Cucina Italiana nel mondo è stata celebrata nel Regno Unito con 19 eventi organizzati tra Londra, Edimburgo e Glasgow.

 

Il tema dell’edizione “Dieta Mediterranea e Cucina delle radici: Salute e Tradizione” è stato sviluppato permettendo al pubblico di riscoprire le radici della cucina tradizionale italiana nel Paese, la sua evoluzione e l’adattamento creativo dei sapori italiani ai gusti tipici britannici. Alla base di tutti gli eventi, la promozione di uno stile di vita sano ed equilibrato come valore fondamentale della Dieta Mediterranea, e quella della candidatura UNESCO della cucina italiana alla Lista rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità.

 

Il calendario di eventi – che ha spaziato da letteratura di genere, cinematografia e musica a promozione commerciale – è stato il prodotto di un sforzo organizzativo congiunto di tutto il Sistema Paese nel Regno Unito, a partire da una specifica identità grafica comune appositamente realizzata.

 

Nelle cinque serate ospitate in Ambasciata l’attenzione si è focalizzata sul messaggio di una cucina italiana modello di salute, tradizione e innovazione.

 

Il primo appuntamento è stato il 20 novembre con la presentazione del libro “Better than Nonna” di Danilo Cortellini, per oltre dieci anni Chef presso l’Ambasciata e oggi Celebrity Chef con un notevole seguito di pubblico su Instagram, Tiktok, Youtube e Facebook.

 

Il 21 novembre è stata la volta della discussione tematica dal titolo: “Italian cuisine in the UK: from roots to the future” nel quale si è dato spazio alle storie dei pionieri della ristorazione e della distribuzione alimentare italiana nel Paese, affiancati da un esponente della nuova generazione.

I protagonisti della serata, moderati dallo Chef e divulgatore Aldo Zilli, sono stati: Giorgio Locatelli, Chef pluristellato e presentatore di MasterChef Italia; Alessandro Degiorgio, Chef di “Osteria”, premiato come The Best of the Best 2023 nel Tripadvisor Travellers’ Choice Awards e come miglior chef nel 2023 all’Angelo Poretti Italian Awards Final; Nevio Pellicci, di “E. Pellicci”, riconosciuto caffè-gastronomia aperto dal 1900 a East London, la cui gestione del locale e delle ricette è passata di generazione in generazione; e Vincenzo Zaccarini, uno tra i primi grandi importatori nel Paese.

 

Il 25 novembre, è stato affrontato il tema dello spreco alimentare con l’evento “From Plate to Planet: fighting Food Waste” organizzato in collaborazione con l’Accademia Italiana della Cucina. Al centro del confronto ci sono state le politiche e i metodi per ridurre gli sprechi, sia a livello di filiera agricola e di distribuzione, che in ambito domestico. Ne hanno parlato Estelle Herszenhorn di WRAP, Prof. Matteo Vittuari dell’Università di Bologna, George Wright – FareShare, the Coronation Food Project, Luca Ruini di Barilla, Giancarlo Caldesi, Restaurants Caldesi, moderati da Roberta Re, del Department for Business and Trade britannico.

 

Il 26 novembre, l’evento “L’eredità di Puccini: 100 Anni di Sublime Opera” ha celebrato il centenario della scomparsa di Giacomo Puccini unitamente alla passione del grande compositore lucchese per la gastronomia della sua terra. Sotto la direzione artistica della Soprano Katerina Mina si sono esibiti alcuni tenori e soprani di fama internazionale. Ha fatto seguito all’incantevole performance musicale, una degustazione di cibo toscano con bevande e piatti ispirati dal libro di ricette “Buon appetito, Maestro”, realizzato in collaborazione con l’Accademia Italiana della Cucina e l’Associazione Lucchesi nel Mondo.

 

Il 27 novembre, in occasione dell’European Pizza Show e della premiazione dei vincitori di “50 Top Pizza – Artisan Piazza Chains”, l’Ambasciata è stata invece teatro del ricevimento post premiazione per celebrare uno dei cibi più famosi e riconosciuti a livello mondiale della cucina e dell’arte culinaria italiana: la pizza. Erano presenti, i più celebri pizzaioli a livello locale.

 

Il Consolato Generale d’Italia a Londra, insieme a UK Confederation e all’Associazione dei Professionisti della Cucina Italiana nel Regno Unito, è stato impegnato nell’organizzazione della serata dedicata alla celebrazione del ricco patrimonio culturale italiano e del suo significativo contributo all’industria dell’ospitalità a livello globale con l’evento “Hospitality Awards UK”.  Durante la cena di gala del 18 novembre sono stati assegnati dodici riconoscimenti, tra cui Miglior Chef, Miglior Pizzaiolo, Miglior Proprietario di Ristorante, Miglior Concetto di ristorazione e Premio alla carriera.

Il 12 novembre, in collaborazione con lo chef stellato Alfredo Russo, il Consolato ha organizzato una cena presso il prestigioso Franklin Restaurant con un menu ispirato ai piatti della tradizione e alla sua essenza mediterranea. La cena è stata allietata dalla voce della cantante Maria Elena Infantino.

 

L’Istituto Italiano di Cultura a Londra ha dato risalto in due serate, l’11 e il 13 novembre, la cucina delle Isole Sicilia e Sardegna. Giusi Battaglia, chef e giornalista siciliana, e Giorgio Locatelli hanno sottolineato il loro rapporto con il territorio e con la cucina sicula, confrontandosi sui temi delle radici e dell’innovazione delle ricette, parlando anche del rapporto cucina e televisione e di come far conoscere la cucina regionale ad un pubblico sempre più ampio e variegato. Hanno parlato di cucina sarda, invece, Letitia Clark, da anni di frequentatrice dell’isola, insieme a Bee Wilson e Vicky Bennison.

 

Di taglio commerciale e formativo il taglio dato da ICE Londra che, tra il 13 e il 14 novembre, ha realizzato la preview di Vinatly 2025 e curato la partecipazione nazionale alla Planet Based World EXPO Europe, fiera del settore che si occupa di prodotti del mondo vegan. Il 21 novembre, presso il West London College, ICE ha organizzato inoltre l’evento “Back to the Roots and Forward to Future” durante il quale gli studenti della scuola di “catering & hopistality” sono stati coinvolti in un viaggio nella tradizione gastronomica italiana, assistendo alla preparazione della medesima ricetta in maniera classica e rivisitata in chiave moderna.

 

ENIT ha portato avanti una campagna di comunicazione dal titolo “Meal Deal Makeover” – grazie alle piattaforme social e a noti influencer – volta ad ispirare il pubblico a preparare un “meal deal” utilizzando prodotti italiani. Alla campagna è stata associata una serata di degustazioni di olio e vino organizzata in collaborazione con Regione Toscana il 19 novembre.

 

La Camera di Commercio italiana in UK, durante tutto il mese di novembre, ha coinvolto i ristoranti del marchio Ospitalità Italiana in un progetto finalizzato a valorizzare dieta mediterranea e cucina delle radici con menu speciali con i quali promuovere anche uno stile di vita sano, equilibrato e sostenibile.

 

In occasione della Settimana, l’Accademia Italiana della Cucina ha organizzato il 19 novembre il suo consueto gran galà per valorizzare una delle eccellenze della ristorazione italiana nella capitale britannica – quest’anno il Twiga, recentemente votato da una giuria locale quale miglior ristorante della città.

 

In Scozia, nelle città di Edimburgo e Glasgow, sono state organizzate tre iniziative a cura del Consolato Generale e dell’Istituto di Cultura di Edimburgo.

 

Il 9 novembre, a Glasgow, si è tenuto “Reel Tasty: Italian Food & Film Night”, realizzato in collaborazione con il World of Film International Festival, il Centro Nazionale del Cortometraggio e Premi David di Donatello – Fare Cinema. Durante l’evento sono stati proiettati 6 dei migliori cortometraggi italiani del 2023 con degustazione di un menu ad hoc, creato dal ristorante Eusebi Deli, ispirato ai film e con prodotti rappresentativi dei luoghi dove erano state ambientate le storie di ogni singolo cortometraggio.

 

Il 21 novembre a Edimburgo si è svolto l’evento “90 years of Valvona & Crolla -Valvona & Crolla Talk” sulla storia di Valvona & Crolla, il più antico e famoso negozio di generi alimentari italiani in Scozia, aperto nel 1934 da una famiglia di origini italiane. La serata ha avuto luogo nell’iconica sede del negozio, a cura di Philip Contini – nipote del fondatore di ‘Valvona & Crolla’, Alfonso Crolla – con esibizioni musicali ed un vero e proprio viaggio culinario nel Lazio, regione di origine della famiglia.

 

Il 27 novembre la rassegna si è conclusa con l’evento “La Buona Cucina Italiana – Contini George Street”, realizzato con il contributo della legazione di Edimburgo dell’Accademia Italiana della Cucina. Hanno preso parte alla serata la rappresentante dell’Accademia, Carolina Ghittino, e il fondatore del ristorante, Victor Contini. La discussione ha fatto perno sulla fedeltà alle tradizioni di famiglia e alla cucina italiana autentica del ristorante Contini George Street, che quest’anno ha celebrato 20 anni di attività.