Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Beppe Severgnini presenta il suo ultimo libro all’Ambasciata in conversazione con l’Ambasciatore Lambertini

Foto 1

Londra, 24 settembre 2025 – L’Ambasciata d’Italia a Londra ha ospitato la presentazione del volume Socrate, Agata e il Futuro – L’arte di invecchiare con filosofia, ultima opera dello scrittore e giornalista Beppe Severgnini. L’evento si è svolto nell’ambito di una conversazione tra l’autore e l’Ambasciatore d’Italia nel Regno Unito, Inigo Lambertini.

Il libro propone una riflessione sul trascorrere del tempo e sul significato dell’invecchiare, con uno sguardo ironico e al tempo stesso profondo. La vita umana, insegna l’induismo, si divide in quattro periodi: il primo serve per imparare, guidati da un maestro; il secondo per realizzare sé stessi; il terzo per insegnare e trasmettere la conoscenza; l’ultimo, segnato da un progressivo disinteresse verso le cose materiali per prepararsi al congedo. Nella società contemporanea molti faticano ad accettare quest’ultima dimensione, continuando a inseguire ruoli, riconoscimenti e gratificazioni sociali anche in età avanzata.

Con l’aiuto di una nipotina che insegna il disordine quotidiano, Beppe Severgnini riflette sul tempo che passa e gli anni complicati che stiamo attraversando e invita la propria generazione a “indossare con eleganza la propria età”, comportandosi con gentilezza, imparando dagli insuccessi, allenando la pazienza, frequentando persone intelligenti e luoghi belli, che porteranno idee fresche e accettando che c’è un tempo per ogni cosa, e la generazione dei figli e dei nipoti ha bisogno di spazio e incoraggiamento. Non di anziani insopportabili.

“Sono lieto di aver accolto in Ambasciata la presentazione dell’ultimo libro di Beppe Severgnini, che ci invita a riflettere sul tempo, sulle generazioni e sul valore della conoscenza condivisa. In un contesto internazionale complesso, iniziative come questa contribuiscono a rafforzare il dialogo culturale e a sottolineare l’importanza della letteratura italiana come strumento di comprensione reciproca”, ha dichiarato l’Ambasciatore Inigo Lambertini.

Note sull’autore

BEPPE SEVERGNINI è editorialista del «Corriere della Sera» dal 1995, dove ha creato il blog «Italians» (1998) e diretto il settimanale «7» (2017-2019). Opinion writer per «The New  York Times» dal 2013 al 2021, è stato corrispondente in Italia per «The Economist» (1996-2003). È stato corrispondente a Londra e Washington Dc; inviato speciale in Russia, Cina, Medio Oriente.

È autore di molti bestseller: il primo è Inglesi (1990), il più recente Socrate, Agata e il futuro (2025), per diverse settimane #1 in Italia.  La traduzione di La testa degli italiani (2005), col titolo La Bella Figura (2006), è diventato un New York Times bestseller.  Tutti i suoi titoli sono disponibili in BUR.

È sposato con Ortensia. Il figlio Antonio e Benedetta gli affidano volentieri Agata, che provvede all’educazione del nonno.

Per ulteriori informazioni, scrivere a: stampa.amblondra@esteri.it