Un viaggio nei luoghi del potere britannico per comprendere il nuovo corso del Regno Unito
L’Ambasciata d’Italia a Londra ha ospitato la presentazione del nuovo libro Londra, I Luoghi del Potere di Marco Varvello, corrispondente RAI per il Regno Unito, nell’ambito di una conversazione dell’autore con Deborah Bonetti, direttrice della Foreign Press Association, Nicol Degli Innocenti, corrispondente de Il Sole 24 Ore e Bill Emmott, chairman dell’International Institute for Strategic Studies ed ex-direttore dell’Economist.
«Con la sua lunga esperienza e profonda conoscenza del panorama politico e sociale britannico, lo scrittore ci offre un ritratto incisivo e dettagliato di questa città, fulcro di storia, potere e dinamiche complesse, che interessano non solo il Regno Unito – ma, nel contesto globalizzato in cui viviamo – influenzano l’Europa e il mondo nel suo insieme”, ha dichiarato il Vice Ambasciatore Riccardo Smimmo. “Il libro ci conduce in un viaggio attraverso i simboli, le istituzioni e i protagonisti della capitale inglese, offrendoci chiavi di lettura per comprendere meglio le sfide e le opportunità che Londra rappresenta, oggi più che mai, nel contesto internazionale», ha sottolineato.
Attraverso una narrazione che unisce reportage, riflessione politica e testimonianza diretta, il libro di Varvello esplora un decennio cruciale per il Regno Unito: dalla Brexit alla prospettiva di un “reset” nei rapporti con l’Unione Europea, dalla fine del lungo regno di Elisabetta II all’avvio del nuovo corso monarchico con re Carlo.
Il volume accompagna il lettore in un itinerario che tocca i principali luoghi del potere e della trasformazione sociale di Londra: Westminster e Downing Street, per analizzare il passaggio dall’era conservatrice al possibile ritorno dei laburisti; Buckingham Palace, per raccontare la svolta della famiglia reale; l’ambasciata americana, per esplorare il rapporto tra Regno Unito, Stati Uniti e Unione Europea. Non mancano incursioni nei quartieri simbolo delle trasformazioni urbane e sociali, come l’East End o Kentish Town, la “nuova Islington” della sinistra progressista.
Un ritratto vivido e profondo di un Paese in piena transizione, raccontato da una delle voci più autorevoli del giornalismo italiano all’estero. Con uno sguardo lucido sul ritorno del Regno Unito tra i protagonisti dello scenario internazionale, in un momento storico segnato da instabilità geopolitica e da un rinnovato interesse per i valori comuni con l’Europa.