Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Italia e Regno Unito

I rapporti tra Italia e Regno Unito hanno radici storiche profonde. Oggi si basano su una vastissima e capillare rete di collaborazioni tra Istituzioni pubbliche, società civile, attori economici, entità accademiche, culturali e scientifiche.

Il variegato e proficuo contesto delle relazioni bilaterali è arricchito dall’operosa presenza di dinamiche collettività di italiani residenti nel Regno Unito e di cittadini britannici in Italia.

I connazionali iscritti all’AIRE nel Regno Unito sono oggi oltre 527 mila.

L’Ambasciata a Londra e la rete consolare italiana nel Regno Unito lavorano per il costante rafforzamento dei legami di amicizia e collaborazione tra i due paesi.

Rapporti Politici

Italia e Regno Unito hanno solide relazioni politiche che poggiano su una lunga tradizione di amicizia e appartenenza al comune contesto di alleanze internazionali.

Il rapporto bilaterale si basa sulla condivisione di valori fondamentali come la difesa della democrazia, la tutela e promozione dei diritti umani, il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale, il libero flusso dei commerci e la collaborazione economica internazionale. Questi valori sono alla base dell’azione di entrambi i Paesi nelle principali organizzazioni multilaterali di cui sono membri, a partire dalle Nazioni Unite e dalla NATO.

L’assiduità dei contatti e la comunanza di vedute si riflettono in linee di politica estera convergenti su tutti i principali dossier: promozione della democrazia, sicurezza in Europa e nell’area transatlantica, stabilità nel Mediterraneo, nel Medio Oriente, in Africa Sub-sahariana, lotta ai cambiamenti climatici e politiche di sostegno alla transizione ecologica, sviluppo sostenibile.

Profondi e strutturati anche i rapporti nel settore della difesa e sicurezza.