(12 febbraio, 2019 – Restituzione all’Italia di otto lotti di arte antica e di una pagina di un codice miniato da parte della nota casa d’aste Christie’s. Hanno partecipato all’evento il Ministro per i beni e le attività culturali, Alberto Bonisoli, l’Ambasciatore d’Italia a Londra Raffaele Trombetta, il Comandante Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale Generale di Brigata, Fabrizio Parrulli, l’Amministratore Delegato di Christie’s Guillaume Cerutti ed il Vice Amministratore Delegato della casa d’aste Stephen Brooks).
La rete per promuovere la cultura italiana nel Regno Unito
Le relazioni culturali tra Italia e Regno Unito trovano terreno fertile in un’articolata rete di collaborazioni tra amministrazioni, università, enti di ricerca, istituzioni culturali, associazioni, scuole e imprese dei due Paesi. Una forte spinta all’approfondimento dei rapporti culturali è data anche dalla vasta e qualificata comunità italiana qui presente.
L’attività di cooperazione culturale, coordinata dall’Ambasciata a Londra, può avvalersi della rete consolare Italiane nel Regno Unito e degli Istituti Italiani di Cultura di Londra ed Edimburgo.
Punti di partenza per un viaggio alla scoperta dell’Italia sono:
• i portali dei due IIC, con informazioni sulle centinaia di appuntamenti legati alla cultura italiana nel Regno Unito, e una guida a spettacoli, mostre e corsi di lingua italiana.
Istituto Italiano di Cultura – Londra
Istituto Italiano di Cultura – Edimburgo
• i profili Facebook degli Istituti italiani di cultura a Londra e ad Edimburgo
• la pagina dell’ENIT
Lingua: per coltivare le radici, gustare lo stile di vita italiano
La domanda d’italiano e d’Italia da parte della società britannica è in crescita.
Tra le principali lingue moderne insegnate negli atenei britannici, l’italiano è al quinto posto. Le ragioni di questo successo, fra l’altro, si possono attribuire a vari fattori: la presenza nel Regno Unito di una nutrita comunità italiana o di discendenza italiana che vuole coltivare le proprie radici; l’identificazione dell’italiano quale lingua della cultura e, più in generale, quale via di accesso preferenziale allo “stile di vita italiano”.
Informazioni utili:
• Università in cui la lingua italiana è parte dell’offerta accademica. Tra di esse: Reading, Manchester, Birmingham, Durham, Oxford, Cambridge, St. Andrews, Edimburgo. Oppure consulta il sito della Society of Italian Studies – SIS.
Lettori presso le Università del Regno Unito
• Borse di Studio legate allo studio dell’Italiano e dell’italianistica.
• Uffici scuola ed Enti gestori: Si avvalgono della collaborazione degli Enti Gestori, organizzazioni locali, senza scopo di lucro, che percepiscono fondi dal Ministero degli Esteri e della Coperazione internazionale per organizzare corsi d’italiano nelle scuole.
• Ufficio Scuola del Consolato Generale