L’Ambasciata d’Italia a Londra ha ospitato nuovamente Italy at Frieze, un’iniziativa avviata nel 2019 per celebrare e promuovere l’arte italiana a Londra in occasione della Frieze week. Diciotto gallerie partecipanti a Frieze London e Frieze Masters hano esibito nei saloni dell’Ambasciata altrettante opere d’arte italiana del dopoguerra e contemporanea. La mostra-evento “Italy at Frieze”, parte del calendario di eventi per i soci di Frieze, si è tenuto il 14 ottobre dalle 19 alle 22.30. Il programma dell’iniziativa era arricchito in questa edizione da due ulteriori incontri in programma in Ambasciata il 15 ottobre.
Italy at Frieze quest’anno ha inoltre fatto parte di Italy4art, un programma di eventi dell’Ambasciata sull’arte, la cultura e l’innovazione nella settimana dall’11 al 18 ottobre. Il programma di Italy4art è iniziato col lancio dello spazio tutto italiano presso START Fair alla Saatchi Gallery e si è concluso con l’Italian Design Day sull’eredità di Gio Ponti nel design italiano contemporaneo, in collaborazione con Taschen.
L’Ambasciatore d’Italia nel Regno Unito, Raffaele Trombetta, ha ricordato che “In questo periodo, nel quale cerchiamo di (ri)stabilire contatti tra persone e cultura, ci soccorre l’immediatezza e l’efficacia del linguaggio dell’arte. Gli artisti italiani sanno aggiungere la capacità di esprimersi a una diversità di codici e tecniche, esaltando lo spirito creativo del nostro Paese. Siamo lieti di riprendere a celebrare l’arte italiana in presenza in occasione della Frieze week, in cui Londra è al centro della scena artistica globale”.
Italy at Frieze, dedicato al tema “A view from London: Perspectives on Italian Art”, era curato anche quest’anno da Flavia Frigeri, che lavorando a stretto contatto con le gallerie partecipanti ha selezionato diciannove opere di artisti moderni e contemporanei. “In quanto curatrice che da molti anni vive e lavora a Londra, volevo creare un ponte tra l’Italia e il Regno Unito presentando una selezione di opere che possa raccogliere il pensiero dei grandi maestri del dopoguerra, assieme alle voci più interessanti del contemporaneo.”
La mattina del 15 ottobre l’Ambasciata ha ospitato un breakfast talk sul tema prescelto per la rassegna di quest’anno, “A view from London. Perspectives on Italian contemporary art” con l’artista Gaia Fugazza, lo scrittore e direttore artistico di In Between Film/Art Alessandro Rabottini e la storica dell’arte e curatrice Flavia Frigeri.
Nel pomeriggio del 15, Italy at Frieze ha ospitato una edizione speciale di Italy4Innovation, la rassegna dell’Ambasciata d’Italia dedicata all’innovazione e la cooperazione tecnologica tra Italia e Regno Unito. Tema dell’incontro era la rivoluzione che la digitalizzazione, e in modo particolare il blockchain, stanno introducendo nell’arte. Opere d’arte realizzate e commercializzate come non-fungible tokens sono recentemente divenute uno dei temi più dibattuti nel mondo dell’arte e alcuni pezzi hanno anche raggiunto quotazioni milionarie. Se n’è discusso con critici d’arte, artisti, esperti di tecnologie, gallerie e case d’asta, per una conversazione che mirava ad analizzare il fenomeno sotto molteplici prospettive: commerciale, artistica, tecnologica e sociale.
Programma Italy at Frieze 2021
14 ottobre 2021, 19 – 22.30: mostra-evento Italy at Frieze
15 ottobre 2021, 9.30 – 11: breakfast talk su “A view from London: Perspectives on Italian contemporary art”.
15 ottobre 2021, 16.30: Italy4Innovation sui non-fungible tokens, talk e cocktail reception.
Gallerie partecipanti e artisti in mostra
Cardi Gallery – Paolo Canevari
Galleria Continua – Giovanni Ozzola
Herald St – Francis Offman
Lévy Gorvy – Enrico Castellani
Lisson Gallery – Antonio Calderara
Luxembourg + Co. – Rodolfo Aricò
ML Fine Art – Matteo Lampertico – Giuseppe Capogrossi
Galerie Max Hetzler – Giulia Andreani
Mazzoleni – Andrea Francolino
P420 – Riccardo Baruzzi
Repetto Gallery – Franca Sonnino
Richard Saltoun Gallery – Gaia Fugazza
Robilant+Voena – Mario Schifano
Ronchini – Luigi Boille
Simon Lee Gallery – Claudio Parmiggiani
SpazioA – Santi Alleruzzo
Thaddaeus Ropac – Emilio Vedova
Galleria d’Arte Tommaso Calabro – Remo Bianco
Tornabuoni Art – Francesca Pasquali