Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

“Sardinia Land of Innovation – Investment Opportunities” con la Regione Autonoma della Sardegna e l’Agenzia ICE

Si è svolto oggi, presso l’Ambasciata d’Italia a Londra, l’evento “Sardinia Land of Innovation – Investment Opportunities”, una giornata di lavoro organizzata con l’Agenzia ICE, dedicata alla Regione Sardegna e le opportunità di investimento da essa proposte. L’evento era volto a favorire lo stabilimento di una rete di contatti e di collaborazione tra imprenditori del settore start-up proveniente dalla Sardegna, i loro omologhi basati nel Regno Unito e rappresentanti dei mercati internazionali potenzialmente interessati ad investire nel settore innovativo sardo. L’iniziativa si inserisce anche nella serie “Italy for Innovation”, una rassegna di eventi dedicati all’innovazione in Italia e nel Regno Unito, lanciata dall’Ambasciata d’Italia due settimane fa.

L’Ambasciatore Raffaele Trombetta ha introdotto i lavori sottolineando il focus che la regione Sardegna ha posto sull’innovazione e la promozione delle start-up. A testimonianza della forte proiezione sulla ricerca e lo sviluppo nel settore dell’innovazione tecnologica e delle ICT, anche ai fini di uno sviluppo commerciale in tali ambito, sempre l’Ambasciatore ha ricordato come la Regione abbia, negli ultimi tre anni, raccolto oltre 200 candidature da parte di imprese che hanno risposto a bandi sull’internazionalizzazione e registrato un elevato numero di nuove start-up, con parallelo aumento dell’export proprio nei settori ad elevato contenuto tecnologico.

Il Presidente della Regione Autonoma della Sardegna Francesco Pigliaru ha illustrato il piano della Regione per favorire la collaborazione internazionale nell’ambito della tecnologia, della digitalizzazione e dell’innovazione e il sostegno agli start-up per aiutarli ad aprirsi al mondo.

Presentati alcuni progetti quali concrete opportunità di investimento, tra cui: Aria Project (Chemical purification of the Underground Argon UAr), riguardante processi chimici di purificazione dell’Argon, con possibilità di risvolti in settori quali l’energia, l’ambiente e l’agricoltura.

Hanno poi avuto luogo le presentazioni da parte dell’Ingegnere Andrea Preve del progetto Space Propulsion Test Facility Project (SpaceLab, una società affiliata a AVIO-ASI), relativo ad infrastrutture per la ricerca e i test spaziali, e da parte del Rettore dell’Università di Sassari, il Prof. Massimo Carpinelli, del SAR-GRAV Project, the Sardinia Underground Laboratory, un primo modulo per l’EinsteinTelescope Infrastructure, progetto relativo ad un innovativo rilevatore di onde gravitazionali.

Nell’occasione è inoltre stato presentato il DistrICT, Distretto tecnologico delle ICT e dell’ecosistema startup in Sardegna, il cui obiettivo è di stimolare nuove iniziative imprenditoriali e lo sviluppo di tecnologie innovative, promuovendone sempre più l’internazionalizzazione.

Durante un successivo segmento nel corso della giornata dedicata alla Sardegna, sono stati illustrati dei casi studio di investimenti da Annalisa Bonfiglio (Chairperson of the Board of Directors at CRS4), la quale ha parlato del centro di ricerca interdisciplinare CRS4, Giulio Soro (Head of Solutions Architecture Emerging Markets/Ro EMEA Public Sector Amazon Web Services), intervenuto sulla prospettiva di futuro sviluppo che ha portato all’apertura degli uffici di Amazon a Cagliari nel 2014, Alessandro Onano (Chief Marketing Officer) su Moneyfarm, società di consulenza finanziaria ideata da due italiani a Londra e con sede a Cagliari e a Milano, e Paola Marinone co-fondatrice di BuzzMyVideos, sulla startup londinese di proprietà italiana che ha aperto nel 2016 un polo per lo sviluppo tecnologico a Cagliari.

La giornata di lavori si è conclusa con la presentazione da parte di giovani imprenditori che hanno illustrato le loro rispettive 10 startup innovative: ArtBackers, Bautiful Box, CagliariApp, Cube Controls, Endando Srl, GreenShare, Healthy Virtuoso, IntendiMe, Playcar, Sudlegno, WAUniversity, la cui partecipazione è stata coordinata dall’acceleratore di startup TechitaliaLab, con sede a Londra, in collaborazione con l’Agenzia ICE.

Per ulteriori informazioni scrivere a stampa.amblondra@esteri.it

 

  • Tag:
  • N