Per informazioni in merito alle opportunità di affari nel Regno Unito suggeriamo di partire dalla consultazione del sito del Ministero Affari Esteri e della cooperazione internazionale Info Mercati Esteri, che offre una piattaforma innovativa e completamente gratuita realizzata per soddisfare la richiesta di informazioni sui mercati esteri proveniente dagli operatori economici nazionali, ed in particolare:
Per informazioni sulla normativa britannica che un investitore italiano deve conoscere prima di costituire una struttura operativa o commerciale nel Regno Unito, dagli adempimenti legali e fiscali e agli aspetti legati al diritto del lavoro, dalle regole che governano gli investimenti agli incentivi offerti dall’amministrazione statale, invitiamo invece a consultare:
- In inglese, il portale governativo britannico: www.gov.uk ed il sito www.legislation.gov.uk
- In inglese, il sito di London&Partners e di UK Trade & Investment
- Il sito dell’Ufficio di Londra dell’ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.
- La scheda paese del Regno Unito della Sace.
- Il sito della Camera di Commercio e Industria Italiana per il Regno Unito.
Le aziende interessate a partecipare a gare d’appalto pubbliche nel Regno Unito possono consultare il sito del Governo, che rappresenta la piattaforma più aggiornata a disposizione per gare di appalti pubblici al seguente link:https://www.gov.uk/tendering-for-public-sector-contracts/overview
Nel sito sono indicate le diverse fonti per il reperimento di avvisi di gare pubbliche ed, inoltre, vi sono fornite informazioni relative ai diversi procedimenti attinenti all’acquisto di beni e servizi da parte del settore pubblico.
In particolare alla voce Contracts Finder https://www.gov.uk/contracts-finder possono essere reperiti avvisi di gare (comprese future opportunità) con un alore superiore alle £10.000, se indette dal Governo, e alle £25.000 se indette dal più ampio settore pubblico.
La Crown Commercial Service è l’agenzia operativa del Governo britannico per gli acquisti della Pubblica amministrazione. Nel sito web della CCS è reperibile un’utile guida destinata alle aziende interessate a fornire beni e servizi alla pubblica amministrazione nel Regno Unito attraverso la CCS, disponibile al seguente link: https://www.gov.uk/government/publications/become-a-crown-commercial-service-supplier
Gli avvisi per la partecipazione a gare tramite la CCS (compresi future procedure di public procurement in corso di esame) sono pubblicati al seguente indirizzo: http://ccs-agreements.cabinetoffice.gov.uk/procurement-pipeline
Altre opportunità per diventare fornitori di beni o servizi di minor valore alla P.A. sono offerte tramite la registrazione al Government Procurement Dynamic Marketplace al seguente link: https://buyers.procserveonline.com/otis/preregistration/splash_page.html
Infine, ulteriori opportunità di business possono essere reperite contattando la Small Business Research Initiative (SBRI) che si occupa di sostenere l’innovazione nel settore dei beni e servizi attraverso contratti di fornitura ad alto contenuto di ricerca e sviluppo (R&D), al seguente link: https://sbri.innovateuk.org/
Si segnala che la Scozia, il Galles e l’Irlanda del Nord hanno dei propri siti web dedicati alla fornitura di beni e servizi alle rispettive amministrazioni:
Public Contracts Scotland:
http://www.publiccontractsscotland.gov.uk/search/search_mainpage.aspx
Sell2Wales https://www.sell2wales.gov.wales/
eSourcingNI https://e-sourcingni.bravosolution.co.uk/web/login.shtml